Che Cos’e’ Il Chi Nei Tsiang
L’arte del Chi Nei Tsiang può essere utilizzata da sola o diventare parte integrante di altre discipline e tecniche terapeutiche. Ma il Chi Nei Tsiang è utile anche a livello individuale: costituisce infatti un’ottimo supporto per chiunque desideri avere uno stile di vita più armonioso ed integrato da pratiche quali quelle del Chi Kung o della meditazione.
Il significato del Chi Nei Tsiang
Il termine Chi fa riferimento a due concetti principali: energia ed informazione. Nei Tsiang fa invece riferimento agli organi interni. Di qui Chi Nei Tsiang, l’arte di applicare il Chi Kung (il lavoro dell’energia), con l’obiettivo di trasformare energie ed informazioni che sono contenute nei nostri organi interni. Questo cumulo di informazioni e “vecchie” energie include spesso carichi emotivi o traumi del passato che non siamo stati ancora in grado di “digerire” e che sono in attesa di venire alla luce per essere liberati. Il nostro apparato digerente, infatti, lavora con cibo ed emozioni allo stesso modo. Anche a livello emotivo, infatti, quello che è difficile da “mandare giù” , da “masticare” e quindi da “assimilare” viene accumulato e “digerito” lentamente, nel tempo. Viceversa, quello che è davvero duro da “digerire”, viene accumulato in maniera permanente e rimane latente, sempre a livello emotivo, immobile ed indisturbato, in “magazzino”.
E questi “magazzini” sono generalmente ben protetti: niente è autorizzato ad uscire e niente è autorizzato ad entrare. A livello fisiologico, il blocco delle fasce previene il flusso di liquidi linfatici, sangue, ossigeno ed energia. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, è proprio questo stagnare di energie che fa sì che la malattia prenda piede. Traumi e paure del passato trattenuti all’interno dei nostri organi mantengono tutti i nostri sistemi (respiratorio, ormonale, circolatorio, muscolare, scheletrico, ecc.) in uno stato di ipervigilanza che intossica il nostro intero essere, mandandogli ormoni stressati e rendendo il nostro intero sistema acido. E noi rimaniamo in un costante stato di emergenza, con tutti I sistemi del nostro corpo continuamente in allarme, anche quando il pericolo o la paura sono ormai passati.
Trauma e trasformazione
“Un’esperienza trumatica può essere l’inferno in terra. Se trasformata, diventa un dono divino”, dice l’esperto in traumi Peter Levine. L’obiettivo della Medicina Tradizionale Cinese è quello di alleviare ed eventualmente risolvere possibili traumi lavorando su tutti I sistemi del nostro corpo attraverso l’utilizzo dell’energia degli organi interni. E dal momento che la Medicina Tradizionale Cinese crede fermamente nel principo che tutte le energie ed emozioni nascono e muoiono negli organi interni, il suo obiettivo è proprio quello di lavorare sull’energia contenuta all’interno di questi organi, facendo sì che quelle energie che si sono accumulate in seguito ad un evento traumatico si “scarichino” senza causare nuovi traumi.
Secoli orsono, I saggi taoisti praticavano Il Chi Nei Tsiang per purificare e liberarsi di vecchie energie ed informazioni contenute nei loro organi interni e sostituirle con una nuova luce terapeutica e guaritrice. Attraverso la pratica di questa disciplina, purificavano il proprio corpo (e la propria mente) da qualunque forma di stagnazione, tossicità o veleno in grado di danneggiare il sistema emotivo: in questo modo questi antichi maestri erano in grado di raggiungere I più alti livelli di meditazione. In questo elevato stato di contemplazione essi raggiungevano il “Wu Chi”, da dove attingevano informazioni che si rivelavano poi utili anche per la vita quotidiana su questo pianeta.
Liberarsi dalle vecchie abitudini
Allo stesso modo degli antichi saggi taosisti, anche chi pratica, in tempi attuali, il Chi Nei Tsiang, è in grado di liberarsi da ogni forma stagnante di energia e di riconnettersi alla “fonte”. Utilizzato come terapia per gli organi interni, il Chi Nei Tsiang è un sistema sicuro per chiunque voglia, con gentilezza ed in maniera progressiva, imparare a “digerire” quei carichi emotivi e traumi che ci portiamo appresso ed incominciare a rielaborarli sino a quando non vengono trasformati in un’esperienza positiva.
Dal momento che noi siamo figli dei nostri genitori, nipoti dei loro e via risalendo sino ai nostri più remoti antenati, possiamo poi supporre che tutti quei traumi e carichi emotivi che non sono stati risolti sono presenti, a livello ereditario, nella nostra memoria cellulare. Chiusi nella matrice dei percorsi e delle attitudini dei nostri antenati, spesso viviamo come marionette guidate da reazioni emotive delle quali, nella maggior parte dei casi, non siamo nemmeno coscienti.
Un ordine dal di dentro
Il Chi Nei Tsiang stimola tutti I sistemi del nostro corpo a seguire un ordine ben preciso, un ordine che viene dal nostro interno e che si realizza nel “qui ed ora”: guarire. Citando le parole di Peter Levine: “Non appena siamo liberi dalla prigione del passato, un futuro pieno di nuove possibilità si dispiega dinnanzi a noi. La nostra capacità di vivere nel presente si espande, rivelandoci l’essenza senza tempo del qui ed ora”.
Il Chi Nei Tsiang lavora con il corpo energetico, che è flessibile, elastico, emozionale e non razionale. Noi ci sentiamo in un modo o nell’altro perchè così è esatttamente come ci sentiamo: è pressochè impossibile trovare una spiegazione razionale. Il nostro corpo energetico ha bisogno di conferme per come si sente: esso reagisce quando non lo ascoltiamo. Nel momento in cui lo tocchiamo, ascoltiamo e riconosciamo per la sua importanza, il nostro corpo energetico è in grado di scaricare vecchie informazioni ed energie presenti nella nostra memoria cellulare. Questo processo consente all’individuo di essere in maggior controllo delle situazioni che via via gli si presentano invece di reagire sempre allo stesso modo ed in maniera inconscia.
Un’importante premessa del Chi Nei Tsiang è poi quella che ricorda che ogni individuo è responsabile del proprio benessere. Questa antica disciplina rende possible tale obiettivo insegnando ad ascoltare al proprio intero essere con compassione, pazienza, amore, generosità e gentilezza.
In che modo il Chi Nei Tsiang può essere di aiuto
Il libro del Dr. Michael Gershon “The second brain” (“La seconda mente”) sottolinea l’importanza delle “viscere” e del ruolo che quest’ultime giocano nel nostro benessere. Il trattamento di Chi Nei Tsiang consiste in un tocco delicato, gentile e profondo esercitato sull’addome: l’obiettivo è quello di stimolare gli organi interni a lavorare in maniera ancora più efficiente e a iniziare a rilasciare carichi emotivi irrisolti.
Il Chi Nei Tsiang:
Allevia il corpo da stagnazioni di tipo fisico, emozionale ed energetico a diversi livelli
-
Aiuta l’eliminazione e lo stimolo dei sistemi linfatico e circolatorio
-
Rafforza il sistema immunitario, migliorando la resistenza alle malattie
-
Aiuta altri tipi di trattamenti a migliorare I propri risultati: I pazienti che hanno appena subito un intervento chirurgico, ad esempio, recuperano più in fretta
Il Chi Nei Tsiang ristruttura e rinforza il corpo:
-
Lavora sulla struttura delle viscere e la posizione degli organi interni, stimolandone l’efficienza
-
Aiuta a correggere problemi di postura dovuti a squilibri viscerali
-
Allevia tensioni profonde e restituisce vitalità all’intero organismo
-
Allevia dolori cronici, come quelli legati a schiena, collo e spalle. È di aiuto a problemi connessi a disallineamenti del pube, delle gambe e dei piedi.